Libri, un bene in comune: Catalogo on-line
Questo sito usa cookies tecnici. Proseguendo la navigazione, senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del portale. Prima di effettuare il Login leggi: INFORMATIVA ESTESA-POLICY PRIVACY
Dettagli sull'autore
Autore , Edoardo Boncinelli
(<1941- >)
|
Documenti disponibili dello stesso autore
Perfeziona la ricerca
Titolo : |
L' anima della tecnica |
Tipo di documento: |
materiale a stampa |
Autori: |
, Edoardo Boncinelli (<1941- >), Autore |
Editore: |
Milano : Rizzoli |
Data di pubblicazione: |
2006 |
Numero di pagine: |
171 p. |
Dimensioni: |
17 cm. |
ISBN/ISSN/EAN: |
978-88-17-00902-7 |
Lingua : |
Italiano (ita) |
Indicizzazione: |
303.48 Processi sociali. Cause del cambiamento |
|  |
Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari (1)
|
BP 0318 | BIBPAS 300 BON | Monografia | LIBRI UN BENE IN COMUNE | 3.. Scienze sociali | Buono stato Disponibile |
Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari (1)
|
2179 | MARBAR 12 | Monografia | LIBRI UN BENE IN COMUNE | 5.. Scienze naturali e matematica | Buono stato Disponibile |

Titolo : |
Noi siamo cultura : perché sapere ci rende liberi |
Tipo di documento: |
materiale a stampa |
Autori: |
, Edoardo Boncinelli (<1941- >) |
Editore: |
Milano : Rizzoli |
Data di pubblicazione: |
2015 |
Titoli uniformi: |
Noi siamo cultura
|
Numero di pagine: |
156 p. |
Dimensioni: |
22 cm |
ISBN/ISSN/EAN: |
978-88-17-08054-5 |
Lingua : |
Italiano (ita) |
Indicizzazione: |
306 Cultura e istituzioni |
Sommario: |
Che cosa fa di noi quello che siamo? Se è vero che buona parte della nostra vita è già scritta nel nostro codice genetico, è altrettanto innegabile che le nostre esistenze sono influenzate dall'ambiente che ci circonda e da un infinito numero di elementi puramente casuali sui quali abbiamo ben poco controllo. L'interazione di questi tre fattori (genoma, ambiente e caso) genera un numero potenzialmente infinito di individualità , ma questa ricetta sembra lasciare poco spazio alle nostre scelte personali: non siamo noi a comporre il nostro Dna, incidiamo sul mondo molto meno di quanto lui incida su di noi e - inutile dirlo - la nostra volontà è pressoché impotente davanti al caso. Eppure ogni giorno facciamo, pensiamo o diciamo qualcosa che rispecchia in pieno (nel bene o nel male) la nostra unicità . E nel nostro continuo tentativo di affrancarci dall'idea di un destino immutabile abbiamo un alleato: la cultura. In questo saggio, Edoardo Boncinelli riflette sulla natura umana concentrandosi sulla pulsione che più di ogni altra ci distingue dagli animali: quella a sapere, conoscere, definire e regolamentare. E ci dimostra che la cultura scientifica e quella umanistica contribuiscono in egual misura nello sforzo collettivo di interpretare la realtà , fornendoci al tempo stesso gli strumenti per comprenderla. "Noi siamo cultura" è un richiamo a dare un senso alla nostra libertà e un invito a coltivare l'umano bisogno di trasmetterla. |
Noi siamo cultura : perché sapere ci rende liberi [materiale a stampa] / , Edoardo Boncinelli (<1941- >) . - Milano : Rizzoli, 2015 . - 156 p. ; 22 cm. ISBN : 978-88-17-08054-5 Oeuvre : Noi siamo culturaLingua : Italiano ( ita)
Indicizzazione: |
306 Cultura e istituzioni |
Sommario: |
Che cosa fa di noi quello che siamo? Se è vero che buona parte della nostra vita è già scritta nel nostro codice genetico, è altrettanto innegabile che le nostre esistenze sono influenzate dall'ambiente che ci circonda e da un infinito numero di elementi puramente casuali sui quali abbiamo ben poco controllo. L'interazione di questi tre fattori (genoma, ambiente e caso) genera un numero potenzialmente infinito di individualità , ma questa ricetta sembra lasciare poco spazio alle nostre scelte personali: non siamo noi a comporre il nostro Dna, incidiamo sul mondo molto meno di quanto lui incida su di noi e - inutile dirlo - la nostra volontà è pressoché impotente davanti al caso. Eppure ogni giorno facciamo, pensiamo o diciamo qualcosa che rispecchia in pieno (nel bene o nel male) la nostra unicità . E nel nostro continuo tentativo di affrancarci dall'idea di un destino immutabile abbiamo un alleato: la cultura. In questo saggio, Edoardo Boncinelli riflette sulla natura umana concentrandosi sulla pulsione che più di ogni altra ci distingue dagli animali: quella a sapere, conoscere, definire e regolamentare. E ci dimostra che la cultura scientifica e quella umanistica contribuiscono in egual misura nello sforzo collettivo di interpretare la realtà , fornendoci al tempo stesso gli strumenti per comprenderla. "Noi siamo cultura" è un richiamo a dare un senso alla nostra libertà e un invito a coltivare l'umano bisogno di trasmetterla. |
|  |
Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari (1)
|
316 | FONP&L 5314 | Monografia | LIBRI UN BENE IN COMUNE | 3.. Scienze sociali | Buono stato Disponibile |

Titolo : |
Perché non possiamo non dirci darwinisti |
Tipo di documento: |
materiale a stampa |
Autori: |
, Edoardo Boncinelli (<1941- >), Autore |
Editore: |
[Milano] : Rizzoli |
Data di pubblicazione: |
2009 |
Numero di pagine: |
276 p. |
Ill.: |
ill. |
Dimensioni: |
22 cm |
ISBN/ISSN/EAN: |
978-88-17-03425-8 |
Lingua : |
Italiano (ita) |
Indicizzazione: |
576.82 Teorie dell'evoluzione |
|  |
Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari (1)
|
823 | FONP&L 5516 | Monografia | LIBRI UN BENE IN COMUNE | 5.. Scienze naturali e matematica | Buono stato Disponibile |
Libri, un bene in comune
Crediamo che anche alle piccole biblioteche locali gestite da realtà associative e di volontariato fortemente motivate, in grado di erogare con continuità servizi culturali qualificati e di importanza fondamentale per il territorio, vada riconosciuta dignità e ne vada promossa la visibilità . A questa tipologia appartengono le biblioteche situate, come Biblioteca Passepartout, nelle estreme periferie metropolitane, le biblioteche delle scuole, le biblioteche dei piccoli comuni, quelle delle associazioni di volontariato.
Questo sito usa cookies tecnici.
Proseguendo la navigazione, senza modificare le impostazioni del browser,
accetti di ricevere tutti i cookies del portale web biblioteca.casalepodererosa.org.
Prima di effettuare il LOGIN leggi:
INFORMATIVA ESTESA-POLICY PRIVACY
Pagina iniziale

sel.lingua